Realizzare un Cortometraggio con lo Smartphone
Formazione per Attori, Registi e Autori.

Questo corso intensivo è progettato per fornire a tutti i partecipanti le competenze teoriche e pratiche necessarie
per ideare, girare, dirigere e produrre un cortometraggio di qualità utilizzando unicamente uno smartphone.
L'obiettivo è superare la barriera dell'attrezzatura costosa e concentrarsi sulla creatività, la narrazione e la collaborazione.

Modulo 1: La Preparazione - Dall'idea alla sceneggiatura.

Lezione 1: Perché lo smartphone? Vantaggi, limiti e potenzialità.
Panoramica sulle caratteristiche tecniche dei moderni smartphone (fotocamere, audio, impostazioni manuali).
Esempi di film e cortometraggi di successo realizzati con lo smartphone.

Lezione 2: Sceneggiatura a basso budget.
Come scrivere una sceneggiatura pensata per la produzione con lo smartphone (poche location, pochi personaggi, dialoghi essenziali).
Esercizio pratico: sviluppare un'idea di cortometraggio tra i 5 e i 15 minuti (compresi i titoli).

Lezione 3: Pre-produzione e pianificazione.
Storyboarding e shot list.
Sopralluoghi e gestione degli spazi.
Creare un piano di produzione e un "diario di bordo".

Modulo 2: La Tecnica - Riprese e Illuminazione.

Lezione 4: Il tuo smartphone come telecamera professionale.
Le migliori app per le riprese e le loro funzioni.
Controllo manuale di esposizione, messa a fuoco e bilanciamento del bianco.
Regola dei terzi, inquadrature, movimenti di camera e angoli di ripresa.

Lezione 5: Audio: l'importanza cruciale del suono.
Perché l'audio dello smartphone non basta: consigli su microfoni esterni economici.
Gestione dell'audio sul set: posizionamento del microfono, riduzione del rumore ambientale.

Lezione 6: Illuminare con poco o nulla.
Sfruttare la luce naturale (la "golden hour").
Creare atmosfere con illuminazione esistente.
Consigli su piccoli kit di illuminazione portatili ed economici.

Modulo 3: La Direzione - Lavorare sul Set.

Lezione 7: Regia e direzione degli attori.
La comunicazione efficace tra regista e attore.
Esercizi di improvvisazione per trovare nuove sfumature nel personaggio.
Gestione del set: l'importanza del tempo e dell'organizzazione.

Lezione 8: L'attore e la camera (smartphone).
Differenze nella recitazione per un mezzo così "intimo".
Come interagire con uno smartphone invece che con una telecamera tradizionale.
Esercizio pratico: gli attori girano una scena in cui devono recitare in primo piano, a figura intera, ecc.

Lezione 9: L'arte della regia in movimento.
Collaborare con i ruoli tecnici (chi tiene lo smartphone, chi si occupa dell'audio).
Riprese pratiche: girare il cortometraggio sviluppato nel Modulo 1.
Tutti i partecipanti ruotano tra i ruoli di attore, regista e "operatore di camera".

Modulo 4: La Post-produzione - Editing e Distribuzione.

Lezione 10: Montaggio video mobile.
Panoramica su app di editing per smartphone.
Teoria del montaggio: ritmo, narrazione, scelte creative.

Lezione 11: Colore, suono e effetti.
Correzione del colore e color grading per dare un'atmosfera coerente.
Pulizia dell'audio e aggiunta di musica e sound design.
Introduzione agli effetti speciali di base.

Lezione 12: Presentazione e distribuzione.
Esportare il cortometraggio con le impostazioni corrette.
Strategie per la distribuzione online (YouTube, Vimeo, social media)
e consigli su come inviare il lavoro a festival di cortometraggi.
Progetto Finale
I partecipanti, divisi in piccoli gruppi (composti da attori, registi e autori),
dovranno realizzare il proprio cortometraggio originale, dalla sceneggiatura al montaggio finale,
utilizzando esclusivamente lo smartphone.

Il corso si conclude con una visione collettiva dei lavori realizzati e una sessione di feedback costruttivo.
Questa struttura è pensata per essere flessibile e adattabile, permettendo ai partecipanti
di mettere in pratica immediatamente ciò che hanno imparato e di collaborare attivamente. 🎬



Cortometraggi
Filmaker Ercole Ammiraglia

 

 

La levatrice e la famiglia ritrovata

Con la compagnia teatrale “La Velocissima”. Rignano Flaminio 1 maggio 2005.

Eco Ego (due identità in una)

 

Eco Ego su La7 - In onda dal 15 dicembre 2005

 

L’ombra dell’Angelo

 

Cinema Nuovo Olimpia Roma 19 dicembre 2005

Riconoscimento del Sindaco di Fiano Romano

Premio "Miglior Cortometraggio" della Provincia di Roma

Assessorato alle Politiche Culturali concorso "Storie Comuni"


Guerra in Gioco

https://www.metateatro.it/cortometraggi/GuerraGioco.gif

  GUERRA IN GIOCO di Ercole Ammiraglia

https://www.facebook.com/AmmiragliaErcole/videos/2420268111536454

Cinema/Teatro “Manlio” Magliano Sabina (Rieti)

Sabato 6 giugno 2009 e Lunedì 8 giugno 2009

Patrocini: Comune di Magliano Sabina, Provincia Rieti e AGIP.

www.metateatro.it